Cosa visitare
Airola si trova al centro della Valle Caudina, a 2 km dal sito storico che ospitò la leggendaria battaglia delle Forche Caudine, nel cuore del Sannio beneventano.
Il paese è dominato dal suggestivo monte Tairano, dai resti del medioevale castello adagiato sulla collina di Monteoliveto (risalente all’XI secolo) a cui fa da sfondo il massiccio del Taburno.
Il castello di Airola, costruito probabilmente in epoca longobarda, appartenne a Rainulfo I. Nel 1277 nel castello fu ospitato per tre giorni Carlo I d’Angiò. In seguito appartenne alla famiglia Carafa, ai Davalos, ai Ferrante Caracciolo e a Bartolomeo Di Capua. Uno degli elementi architettonici più significativi del castello è l’ingresso posto nel lato nord-est che conserva quasi intatte le caratteristiche architettoniche originarie.
E’ possibile effettuare visite guidate gratuite, a cura dell’Associazione “Gli Amici del Venerdì” prenotando al
Tel. 3454539689 , Piero Milanaccio .
Airola è ricca di edifici di notevole interesse storico e architettonico, che testimoniano un passato illustre, e di numerose chiese fra cui la più importante, quella della S.S. Annunziata, disegnata nel 1754 da Luigi Vanvitelli.
Nei secoli tra il Cinque e Settecento venne arricchita di affreschi, dipinti, stucchi, sculture in marmo e in legno, quasi un’antologia di manierismo e barocco meridionale dove ricorrono i nomi di Pietro Negroni, Teodoro D’Errico, Belisario Corenzio, Francesco Curia, Paolo Finoglia, Francesco De Mura. Nella cantoria sopra la porta principale, dentro ad una cassa armonica, è collocato un organo, perfettamente funzionante, costruito nel 1679 da Andrea Bassi.